Pseudonimo di
Giovanni Antonio Di Giacomo.
Poeta e folclorista italiano. Dal 1943 docente di Letteratura delle tradizioni
popolari all'università di Messina, fu utore di versi in lingua e in
dialetto dedicati al mondo contadino e paesano siciliano (
Il fante alto da
terra, 1923;
Voluntas tua, 1926;
Madonna nera, 1955;
Fichidindia, 1956;
U vascidduzzu, 1956;
'A pici, 1958). Fu
anche un importante saggista (
Il dialetto del mio paese, 1945;
Indovinelli popolari siciliani, 1954;
Gioco e fantasia, 1956)
oltre che curatore dell'edizione de
La Baronessa di Carini,
“Storia” popolare del sec.
XVI (1958). Postuma, nel 1971,
è apparsa una raccolta dei suoi versi in
Poesia (Ragusa 1891 -
Messina 1960).