Famiglia di pittori, originari dei Paesi Bassi,
trasferitisi in Francia e ivi attivi nei secc. XVII e XVIII. ║
Jacob: figlio e allievo di
Jan (n. Sluis 1585); pittore di genere,
si trasferì da Amsterdam, dove lavorò dal 1642 al 1662, a Parigi,
dove si stabilì per continuare la sua opera di ritrattista e di pittore
di ispirazione italianizzante (Sluis 1614 - Parigi 1670). ║
Jean-Baptiste: attivo in Provenza, a Roma (dal 1714, dove si
specializzò sotto la guida di B. Luti), a Parigi (dal 1719) e a Londra
(1737-42), fu autore di quadri storici e religiosi, nonché ritrattista e
restauratore dei dipinti della galleria di Francesco I a Fontainebleau
(Aix-en-Provence 1684-1745). ║
Charles-André detto
Carle: fratello di Jean-Baptiste, lo seguì a Roma e a Parigi, dove
divenne pittore di corte, docente (1737) e direttore (1763) dell'Accademia.
Versatile, seppe essere delicato decoratore, oltre che autore di scene storiche
e religiose in quadri monumentali e vigorosi (Nizza 1705 - Parigi 1765). ║
Louis-Michel: figlio e allievo di Jean-Baptiste, fu pittore di corte di
Filippo V di Spagna e direttore dell'Accademia di San Fernando a Madrid (1752)
(Tolone 1707 - Parigi 1771). ║
Amédée: figlio e
allievo di Jean-Baptiste, fu ritrattista. Lavorò in Italia e a Berlino
per Federico III di Prussia (Rivoli, Torino 1719 - Parigi 1795). ║
César (
Jules-César-Denis): figlio e allievo di
Carle, fu essenzialmente paesaggista (Parigi 1743-1821).