Valle della Lombardia orientale, percorsa dal
torrente Pioverna, tributario del Lago di Como. Separa il gruppo delle Grigne
dalle Prealpi bergamasche ed è divisa in due bacini dallo sperone di
Baiedo. Il fondovalle ampio, con frequenti pianori e altopiani che si aprono sui
versanti, si restringe nella sezione finale, precipitando verso la costa
orientale del Lago di Como (orrido di Bellano). L'economia ha la sua risorsa
principale nel turismo, sia estivo sia invernale. Centri principali: Introbio,
Cremeno, Barzio, Taceno. • St. -
Pagus con una propria
organizzazione, nell'Alto Medioevo dipese probabilmente da Como, a cui si
ribellò nell'XI sec. schierandosi con l'arcivescovo di Milano, che
estendeva la propria giurisdizione alla valle. Passata sotto il controllo della
famiglia Della Torre, ai quali rimase anche dopo il loro definitivo
allontanamento da Milano (1311), la
V. fu occupata da Azzone Visconti.
Nei secoli seguenti rimase unita a Milano, della quale seguì le sorti, e
conobbe un periodo di prosperità economica durante il dominio sforzesco.
Occupata da Francesi, Spagnoli, Grigioni durante le guerre d'Italia nel primo
Cinquecento, dal 1525 al 1532 fu feudo di Gian Giacomo Medici. Dal 1647 al 1765
fu feudo della famiglia Monti, alla quale era stata concessa dagli Spagnoli.