Stats Tweet

Vallo.

Presso gli antichi Romani, palizzata di legno destinata a proteggere o rinforzare un aggere (V.) difensivo. Il temine era tuttavia usato anche per indicare più in generale il complesso della palizzata e dell'aggere e, in qualche caso, anche un'opera difensiva in senso generico (v. di Adriano in Britannia). ║ Nell'uso letterario e poetico, fortificazione, opera difensiva, bastione, baluardo, anche in senso figurato. • St. - Durante la seconda guerra mondiale il termine fu usato per indicare alcune linee difensive (V. atlantico). • Anat. - Solco. • Geol. - V. morenico: fossato che si forma tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle nella quale si trova il ghiacciaio stesso.