Pianura della Campania, compresa nella provincia
di Salerno, a 450 m s/m. Di forma allungata, la pianura si estende per circa 130
kmq tra le dorsali appenniniche ed è percorsa dal Tanagro; nel
Pleistocene era occupata dalle acque di un lago, successivamente svuotatosi.
Già dall'epoca romana furono eseguite opere di bonifica per evitare
l'impaludamento delle acque e per facilitarne lo scolo. La pianura è
coltivata a cereali, ortaggi, vite, tabacco. Nel 1991 fu compresa nel nuovo
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. • Archeol. - Ricerche
archeologiche condotte nelle diverse località del
V.
di D.
hanno portato al rinvenimento di interessanti reperti archeologici. Fra questi,
i più preziosi sono quelli di Sala Consilina, Padula e Atena, con
necropoli databili fino al V sec. a.C. e ceramiche risalenti al IV sec. a.C.