Stats Tweet

Valeriana.

Bot. - Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Valerianacee, diffuse nell'emisfero boreale e nelle Ande, comprendente circa 200 specie; tra le dieci presenti in Italia, distribuite in luoghi umidi e nelle valli montane, la più nota è la V. officinalis, dalle cui radici si ricavano un olio essenziale e un estratto secco, impiegati a scopo terapeutico per la loro blanda azione sedativa sul sistema nervoso centrale. Erba con rizoma breve stolonifero, molto esteso e ramificato, la v., distinta nelle due varianti principali angustifolia e sambucifolia, ha un fusto che può raggiungere la lunghezza di 1,5 m, solcato, fistoloso, caratterizzato da foglie opposte, pennatosette, fiori bianco-rosei riuniti in cima. Il frutto si presenta come un achenio dal pappo piumoso. ║ V. rossa o lattarola: nome comune del Centranthus ruber, erba perenne. Diffusa nella regione mediterranea in luoghi rocciosi e sui muri, ha radici spesse e carnose, fusto lungo fino a un metro, foglie intere e fiori di colore rosso. Coltivata nei giardini, ha le stesse proprietà della v.