Stats Tweet

Valente.

Imperatore romano d'Oriente. Fratello minore di Valentiniano I, fu da lui associato all'Impero (364) con l'incarico di governare le province orientali e, pur non possedendone le doti politiche e militari, si impegnò per garantire un'amministrazione equa ed efficiente, limitando gli abusi dei funzionari imperiali. Dispose la costruzione di numerose opere pubbliche e fece consolidare le fortificazioni confinarie. Tuttavia la sua intransigente fede ariana e il suo tentativo di unificare la Chiesa, suscitarono un profondo malcontento nella popolazione, sfociato poi (365) in una rivolta capeggiata da Procopio e presto sedata. A questa seguì una breve guerra contro i Visigoti, partigiani di Procopio, che si concluse con il trattato di pace stipulato (369) tra lo stesso V. e il loro re Atanarico. Nel 371 combatté contro i Persiani, concludendo con loro una pace (378) nella quale dovette cedere metà dell'Armenia. Infine, dovette fronteggiare i Goti che, essendo stati invasi dagli Unni, avevano ottenuto di riparare in territorio imperiale. Pur tuttavia, esacerbati dalle vessazioni dei funzionari, questi si associarono agli Alani e agli stessi Unni, e invasero la Tracia. V. li fronteggiò ad Adrianopoli, dove venne gravemente sconfitto (378), facendo perdere per sempre all'Impero i diritti sulla penisola balcanica (Cibalae, Pannonia 328 - presso Adrianopoli 378).