Stats Tweet

Val di Noto.

Denominazione di uno dei compartimenti in cui fu suddivisa la Sicilia dall'età normanna fino al 1812. Situato nel settore sud-orientale dell'isola, durante il dominio aragonese fu compreso tra il Mare Ionio e il Mare Africano, tra la foce dell'Alcantara e quella del Salso e limitato nell'entroterra dai fiumi Simeto e Salso. Roccaforte del partito catalano, detto anche “della feudalità recente”, nel XVI sec. il V. di N. aveva una superficie di oltre 8.000 kmq e una popolazione di circa 250.000, che sarebbe cresciuta rapidamente nei secoli successivi. Nel 1817 il territorio venne ripartito nei tre nuovi valli di Caltanissetta, Siracusa e Catania.