Pittore italiano. Formatosi in ambiente
postmacchiaiolo e influenzato dagli impressionisti e dai postimpressionisti
conosciuti a Parigi, fu tra i fondatori del gruppo Novecento toscano (1927),
distinguendosi per una pittura personale e di tono intimista, caratterizzata dal
tratto sinuoso e denso (
Donna che si spoglia, 1929). Ideatore dei costumi
e della scenografia per il Maggio musicale fiorentino (1937-53), dal 1941 al
1945 insegnò scenografia all'Accademia di Firenze (Firenze
1898-1956).