Stats Tweet

Vado Lìgure.

Centro in provincia di Savona, 6 km a Sud-Ovest del capoluogo; è situato a 12 m s/m., sulla Riviera di Ponente, presso l'omonimo capo. 8.202 ab. CAP 17047. • Econ. - Attivo porto, V.L. è attrezzata per l'attracco di petroliere e navi di notevoli dimensioni; vi inizia inoltre l'oleodotto che trasporta il greggio fino a Trecate (Novara). Il centro è sede di industrie (metallurgiche, meccaniche, chimiche, della lavorazione del carbone) e di raffinerie e cantieri navali. • St. - È l'antica Vada Sabatia, città romana che sorgeva nei pressi della preromana Savo (Savona), all'incrocio dei due tronchi della via Aemilia Scauri, provenienti da Genova e da Tortona, e della via Iulia Augusta, che furono uniti alla fine del II sec. a.C. Prosperò soprattutto in età imperiale. Distrutta dai Longobardi nel 641, tornò a svilupparsi con i Franchi e successivamente sotto la Repubblica di Genova. Nel 1795 V.L. fu teatro della vittoria delle truppe rivoluzionarie francesi sugli Austro-Piemontesi. • Arte - Conserva la parrocchiale barocca del XVIII sec.; le chiese di Sant'Ermete e di San Genesio; il forte del XVII sec. Da segnalare anche la pinacoteca vadese e il museo civico.