Bot. - Genere di piante della famiglia delle
Ericacee, comprendente 130 specie, diffuse nell'emisfero boreale e sulle alture
dei Tropici. Si tratta di arbusti eretti o striscianti, sempreverdi o
caducifogli, caratterizzati da fiori solitari o a grappolo, con corolla
campanulata, orciolata o cilindrica; il frutto è una bacca. Alcune
specie, contraddistinte da foglie che durante il periodo autunnale assumono
colorazioni brillanti, rosso o arancio, sono coltivate per ornamento. In Italia
sono presenti tre specie, il
V.
vitis-idaea
(V. VITE D'ORSO), il
V.
myrtillus
(V. MIRTILLO), il
V.
uliginosum,
noto volgarmente come
bagolo, comune in zone erbose e umide delle Alpi e
dell'Appennino settentrionale.