Stats Tweet

Vacanza.

(dal latino vacantia, der. di vacare: essere libero). Stato o condizione di ciò che è vacante, privo di titolare; anche durata di tale condizione: v. di una cattedra universitaria. ║ Periodo di sospensione delle normali attività, lavorative o scolastiche, che viene concesso a impiegati, studenti o membri di assemblee in occasione di una festività o per altra circostanza; la durata di tale periodo è variabile: una v. di soli due giorni. ║ Mezza v.: di giornata in cui si attende alle proprie ordinarie occupazioni, scolastiche o lavorative, soltanto la mattina. ║ Le v.: periodo di più giorni (v. natalizie e v. pasquali) o anche di più mesi (v. estive) in cui le scuole rimangono chiuse; in mancanza di ulteriori determinazioni, si intendono per lo più le v. estive. ║ Fig. - Mandare il cervello in v.: non pensare, non utilizzare le proprie facoltà intellettive. • Dir. can. - V. della Sede: periodo che intercorre fra la morte del pontefice e l'elezione del successore. Suddetta v. è disciplinata in particolare dalla Costituzione apostolica Universi dominici gregis (22 febbraio 1996) di Giovanni Paolo II. • Dir. - V. della legalità: espressione coniata da Léon Blum (vacance de la legalité, nel giornale “Le populaire” del 5 febbraio 1927) a indicare la sospensione delle garanzie costituzionali. • Mar. - V. navale: provvisoria sospensione nella costruzione di nuove navi; celebre quella statuita nel corso della conferenza di Londra del 1930. Può essere generale o particolare, a seconda che riguardi tutte o solo alcune categorie di navi da guerra.