Città (56.587 ab.) della Finlandia, affacciata sul
golfo di Botnia. • Econ. - Attivo porto commerciale (esportazione del
legname) e turistico,
V. è sede di industrie tessili, alimentari,
chimiche, del legno. • St. - Fondata nel 1606 da Carlo IX, prese il nome
della dinastia regnante di Svezia, conquistando diritti di città nel
1611. Ottenuto il diritto di libero commercio (1762), sviluppò i suoi
commerci con i Paesi occidentali. Nel 1808 subì un saccheggio da parte
dei Russi; dal 1852, anno in cui
V.
fu completamente devastata da
un incendio e ricostruita in prossimità del mare, al 1917 assunse la
denominazione di
Nikolainkaupunki. Divenne capitale provvisoria della
Finlandia nel corso della guerra d'Indipendenza (1918).