Stats Tweet

V1, V2.

(dalla lettera iniziale del termine tedesco Vergeltungswaffe: arma di rappresaglia). Sigle usate dalla propaganda di guerra tedesca per indicare due tipi di armi impiegate dai Tedeschi sul finire della seconda guerra mondiale. ║ V1: bomba volante della Luftwaffe, simile a un aereo senza pilota propulso da un pulsoreattore collocato sopra la fusoliera e lanciato da una rampa leggermente inclinata o da aerei. Poteva raggiungere la velocità di 650 km/h, trasportando a una distanza di 200-300 km una carica di 930 kg di alto esplosivo. Costruito a partire dal 1936, fu impiegato per la prima volta in un bombardamento su Londra il 13 giugno 1944. Arma essenzialmente terroristica, la V1 ebbe scarsa importanza dal punto di vista militare essendo dotata di scarsa precisione, di minima manovrabilità, di quota e velocità basse che ne rendevano facile l'abbattimento da parte della contraerea alleata. ║ V2: missile monostadio, messo a punto da W. von Braun, alto 14 m e di massa 12 t che era propulso da un motore a razzo alimentato con propellenti liquidi. Nonostante fosse dotato di una gittata di oltre 300 km e di un'elevata velocità (5.800 km/h), ottenne scarsi risultati bellici, in quanto venne utilizzato (il primo lancio risale all'8 settembre 1944) quando ormai le sorti della guerra erano nettamente a favore degli Alleati.