Parte dell'aratro costituita da una lama
triangolare molto tagliente, con la quale si fende orizzontalmente il terreno,
le cui zolle saranno in seguito rivoltate dal versoio. • Balist. - Parte
metallica applicata alla coda dell'affusto delle artiglierie per impedirne il
movimento retrogrado in fase di tiro. Spesso, nel caso di artiglierie
particolarmente potenti, ai
v. si preferiscono le
casse, scatole
metalliche di forma parallelepipeda fissate all'affusto e saldamente piantate a
terra tramite speciali picchetti. ║ Lama di metallo posta sulla parte
anteriore dei carri armati e dei cingolati utilizzati nello sminamento rapido
dei terreni. • Trasp. - Rostro a cuneo, presente sulla parte anteriore di
locomotive o di locomotori ferroviari in genere, avente funzione di spartineve.
• Anat. comp. e umana - Piccolo osso pari o impari posto alla base del
neurocranio dei vertebrati. Negli uccelli e nei rettili è inserito nel
sistema osseo della volta boccale, mentre nei mammiferi partecipa alla
formazione del tratto inferiore del setto nasale. Nell'uomo è
rappresentato da una lamina sottile di tipo quadrilatero irregolare costituente
la parte superiore del setto delle fosse nasali; è in articolazione con
lo sfenoide, con il pavimento delle cavità nasali, con la lamina
perpendicolare dell'etmoide e con la cartilagine del setto nasale.