Stats Tweet

Vérgine.

Donna che è in stato di verginità, che non ha avuto rapporti sessuali completi con un uomo. ║ Fanciulla, donna non sposata. ║ Per antonomasia, la Madonna: la santa V. ║ Lett. - Epiteto di numerose divinità pagane, secondo le fonti della mitologia (Diana, Minerva, le Muse, ecc.). ║ V. di Norimberga: strumento di tortura usato in Germania e in Spagna fino al Cinquecento, consistente in un involucro apribile in ferro, forgiato a forma di donna e internamente provvisto di punte acuminate, nel quale il malcapitato veniva rinchiuso. ║ Benedizione delle v.: rito cristiano risalente ai secc. III-IV e caduto in disuso alla fine del Medioevo; il rito, officiato dal vescovo e condotto sulla falsariga del cerimoniale nuziale antico, aveva lo scopo di consacrare il voto di verginità delle religiose e consisteva essenzialmente nell'imposizione del velo (velatio). ║ Ordine dei Cavalieri della V.: fondato in Umbria, nel 1618, da Pietro Giovanni Battista e Bernardo Petrigna di Spello e approvato da papa Paolo V, si proponeva di combattere contro i Turchi. ║ Ordine delle v.: stato di vita, riconosciuto dal Cod. iur. can. del 1983, delle v. che, con un rito liturgico celebrato dal vescovo, si consacrano a Dio e si dedicano al servizio della Chiesa. ║ Parabola delle v.: contenuta nel Vangelo di Matteo, contrappone cinque v. savie ad altrettante v. folli o stolte; mentre le prime si provvedono di olio perché la loro lampada non si spenga nell'attesa dello sposo, le seconde trascurano di farlo. Si vuole così esortare i fedeli a non lasciarsi cogliere impreparati nel giorno del giudizio. L'iconografia della parabola è documentato sin dai secc. III e IV (pitture nelle catacombe di San Ciriaco) e si riscontra in Europa fino al sec. XIII e oltre (chiesa di Saint-Denis in Francia; statue del duomo di Strasburgo, in Germania, ecc.), soprattutto nelle rappresentazione del Giudizio Universale. • Astron. - Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e la Bilancia. In essa gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità, per questo nelle carte celesti veniva solitamente rappresentata come una donna che tiene in mano una spiga. La sua stella alfa è Spiga (detta anche α Virginis), binaria a eclisse, di magnitudine apparente circa I. ║ Ammasso della V.: ammasso di galassie, che prende il nome dalla costellazione nel quale è osservato. Insieme ad altri ammassi e gruppi di galassie, fra i quali il Gruppo Locale (di cui fa parte anche la Via Lattea), costituisce il superammasso della V. • Astrol. - Il sesto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 23 agosto e il 22 settembre: essere nato sotto il segno della V. • Mar. - Nell'attrezzatura navale, paranco formato da due bozzelli semplici di forma cilindrica uniti fra loro ad una delle basi, impiegato di solito per gli amantigli di gabbia e velaccio.