Stats Tweet

Vèrria.

(o Véroia). Città (43.683 ab.) della Grecia, nella Macedonia, capoluogo del nomo di Emathìa, nella regione amministrativa delle Isole Ionie, alle falde del Monte Vèrmion. • Econ. - Mercato agricolo, è sede di industrie tessili e alimentari. • St. - Possedimento macedone sino al 168 a.C., l'antica Véroia costituì lo scenario naturale della vittoria di Pirro su Demetrio Poliorcete (288 a.C.), divenendo in età romana centro della federazione dei Macedoni. Sede vescovile nel I d.C., venne conquistata dai Bulgari (989) che la ressero sino al 1001, quando tornò ai Bizantini di Basilio II. Nei secoli seguenti V. divenne dominio dei Latini d'Oriente (1204-61), dei Serbi (1347), ancora dei Bizantini (1350) e, infine, dei Turchi che la occuparono sino al 1912, quando passò alla Grecia. • Arte - Resti visibili dell'antico centro macedone rimangono nelle torri circolari, fortificazioni della cinta preesistente, e nel materiale da riutilizzo presente in opere murarie del III d.C. Si segnala inoltre la presenza di sepolture a tumulo e a camera, intagliate nella roccia, intonacate e decorate con colori vari.