Nell'antica Roma, soldato di fanteria leggera.
Ogni legione di 4.200 fanti ne aveva 1.200, 40 per ciascuno dei 30 manipoli.
Armati di spada e di giavellotti, i
v. fungevano da avanguardia e nei
piccoli scontri sorvegliavano le trincee del campo. Istituiti durante la seconda
guerra punica, dopo il I sec. a.C. la loro funzione venne assunta da reparti
ausiliari stranieri staccati dalle legioni. ║ In epoca moderna, milizia
italiana creata da Napoleone, i cui membri svolgevano una funzione simile a
quella degli attuali bersaglieri (fanteria leggera).