Uomo di tarda età. ║ Nell'uso
familiare,
il mio v.: mio padre;
i miei v.: i miei genitori.
║
I v.: gli antenati, i predecessori:
dovremmo dare retta ai
nostri v. ║ Ciò che è stantio:
questo formaggio sa di
v.
║
Il V.
o
Veglio della Montagna:
V. VEGLIO. ║
Il grande V.:
denominazione di un ipotetico personaggio, ignoto e potente, che tiene le file
di oscure macchinazioni politiche. ║
Primo v.: nelle compagnie
italiane della commedia dell'Arte, dalla fine del Settecento in poi, era
l'attore che interpretava maschere di vecchio (Pantalone o altre simili), detto
talvolta anche
il magnifico; spesso gli faceva riscontro un
secondo
v., che interpretava maschere caricatura di
v.
(Tartaglia o un
Dottor bolognese).