Stats Tweet

Rùssolo, Luigi.

Pittore e musicista italiano. Si stabilì a Milano nel 1901 dedicandosi in un primo tempo alla musica. Attratto dalla pittura, che studiò da autodidatta, si avvicinò in particolare alla tecnica divisionista, sugli esempi di Previati e di Romani. Le prime opere (I lampi, 1909-10, Roma, Galleria d'Arte Moderna) ricalcano tali modelli e mostrano, contemporaneamente, anche un sensibile influsso del Boccioni prefuturista. Al 1909 risale l'incontro con Boccioni, Carrà e Marinetti, in seguito al quale R. aderì al nascente movimento futurista, del quale nel 1910 firmò il Manifesto dei pittori futuristi e il Manifesto tecnico della pittura futurista. Partecipò alle prime mostre di opere pittoriche futuriste (Solidità della nebbia, 1912, Milano, Collezione Mattioli; Compenetrazione di case+luce+cielo, 1912-13, Basilea, Kunstmuseum), ma sostenne il movimento, oltre che collaborando alla rivista “Poesia”, anche in campo musicale. Il suo contributo più originale al movimento riguarda anzi questo settore, con la ricerca di una nuova musica, concepita come organizzazione di rumori, che R. teorizzò e propagandò attivamente, con conferenze, concerti e la pubblicazione di volumi quali Gli intonarumori futuristi (1913) e L'arte dei rumori (1916), e con la realizzazione di una serie di composizioni nelle quali utilizzò strumenti da lui inventati (il ronzatore, lo scoppiatore, ecc.). Volontario nella prima guerra mondiale, si trasferì a Parigi. A partire dagli anni Quaranta, dopo aver compiuto a Parigi ricerche nel campo dell'occultismo, riprese a dipingere, orientandosi a un realismo imbevuto di accenti simbolisti, in uno stile vagamente naïf (Portogruaro, Venezia 1885 - Cerro di Laveno, Varese 1947).