Antica famiglia fiorentina, nota dalla
metà del XIII sec., originaria di Campi, nel contado fiorentino, e
trasferitasi a Firenze alla fine del XIV sec. Divisasi in due rami, quello
trasferitosi a Roma acquistò il titolo marchionale di Cerveteri dagli
Orsini. ║
Francesco: figlio di Vittoria
R., ottenne da papa
Clemente XI il suddetto titolo di principe di Cerveteri e il feudo di Cesi (XVII
sec.). ║
Bartolomeo: fu eletto cardinale e ricoprì la carica
di governatore del conclave in cui venne designato papa Innocenzo XIII (XVIII
sec.). ║
Francesco: fu ambasciatore per l'imperatore Leopoldo e
maestro del Sacro Ospizio presso la curia pontificia (fine XVIII sec.). ║
Bartolomeo: combatté nel 1848 contro gli Austriaci e trattò
la resa di Vicenza (1800-1872). ║
Emanuele: uomo politico,
partecipò nel 1859 alla guerra di liberazione contro l'Austria. Dopo
l'annessione di Roma (1870), fu membro del Governo provvisorio e deputato per la
Destra nel Parlamento italiano. Venne inoltre eletto sindaco di Roma (1874 e
1892) e senatore (1896) (Roma 1837-1899). ║
Eugenio: esploratore,
figlio di Emanuele, si spinse in Somalia sino all'Uebi Scebeli (1891) e
raggiunse, con una seconda spedizione, il Giuba (1893), stipulando una
convenzione che confermava il protettorato italiano sulla zona
(Tigăneşti, Bucarest 1866 - Burgi, Somalia 1893).