Stats Tweet

Rùdra.

Divinità indiana di epoca vedica, ma con ogni probabilità di origine prearia e solo in un secondo tempo inclusa tra le divinità dei conquistatori indo-ari. Secondo l'etimologia, il nome R. significa il rosso e indica, nel Rigveda, la figura di un dio distruttore, terribile signore della tempesta e delle montagne, che diffonde pestilenze tra uomini e animali. Tuttavia, se opportunamente venerata, anche questa divinità può essere apportatrice di bene per l'uomo: nel suo aspetto benefico, R. è anche chiamato, in funzione apotropaica, pas'upati: protettore delle greggi; s'ambhu: colui che porta la salute; s'iva: colui che è amico. Nel progressivo passaggio dalla religiosità vedica alla fase classica dell'Induismo brahmanico, quest'ultimo aspetto di R. emerse come nucleo centrale nella costituzione di un'entità schiettamente indoaria, il dio S'iva (V.) appunto, di cui R. passò a rappresentare solo una delle possibili manifestazioni, cioè quella del fuoco distruttore.