La cosa arrotolata:
r. di carta igienica.
║ Involto, insieme di cose di forma più o meno cilindrica. ║
Fig. -
A r.: a precipizio, in rapida rovina, in malora. ║ Nome con
cui si indicano i libri dell'antichità o i documenti medioevali in cui il
testo era scritto su strisce di papiro, di pergamena o di carta che si
avvolgevano intorno a un elemento centrale, spesso in materiale pregiato (detto
ombelico), in modo da formare un corpo più o meno cilindrico.
• Lit. -
R. liturgico: lunga striscia di pergamena o carta, recante
al suo interno preghiere, indicazioni cerimoniali, passi delle Sacre Scritture.
In uso nell'Italia meridionale nei secc. X-XIV, il
r. era spesso
arricchito da preziose miniature disposte esternamente, sul lato opposto a
quello della scrittura, in modo che, svolgendo il
r. dall'ambone, il
sacerdote potesse leggere le preghiere e i fedeli ammirare le figure. •
Rel. -
Cinque r.: nel canone biblico ebraico i libri di
Rut, il
Cantico dei Cantici, l'
Ecclesiaste, le
Lamentazioni e il
libro di
Ester. • Arte - La miniatura a commento e spiegazione di
un testo scritto su
volumen o
r. veniva eseguita sul verso del
r. in modo che potesse essere vista da chi ascoltava la lettura. •
Metrol. - Antica unità di misura di peso usata in Italia prima
dell'adozione del sistema metrico decimale. A Genova valeva 475 g, nell'Italia
meridionale 793 g.