Stats Tweet

Régnier, Mathurin.

Poeta francese. Proveniente da una famiglia agiata, fu messo al seguito del cardinale di Joyeuse, con il quale fu più volte in Italia. È autore di una raccolta di satire, pubblicate con il titolo di Prime opere (1608), ampliata in tre edizioni successive (1909; 1912; 1913) nella quale si rivela descrittore insuperabile del mondo vizioso delle taverne, che egli dipinge con uno stile crudo e realistico. In tal modo la critica alla società, propria del genere satirico, è bonaria e indulgente, aliena da ogni rigidezza dogmatica, poiché egli stesso si sente parte integrante di quel mondo con cui polemizza garbatamente. La sua opera ebbe grande fortuna presso i contemporanei; fece scalpore negli ambienti letterari la IX satira, in cui polemizzava con F. de Malherbe e le regole del nascente Classicismo, a suo parere troppo rigide (Chartres 1573 - Rouen 1613).