Stats Tweet

Rèzia.

(dal nome della popolazione preindoeuropea dei Reti). Regione storica delle Alpi Centrali, comprendente il Nord del Tirolo, la parte della Baviera a Sud del Danubio e la parte orientale della Svizzera. Prevalentemente montagnosa e, dunque, poco adatta all'agricoltura, la R. è stata sfruttata per finalità esclusivamente militari, come possono testimoniare i numerosi castelli presenti. • St. - Nel I sec., Augusto, sconfiggendo due volte i Vindelici, conquistò la regione all'Impero romano, ponendola sotto il governatore delle Gallie e fondando la capitale Augusta Vindelicorum (l'odierna Augusta). Costituita da Tiberio provincia autonoma con il nome di Raetia et Vindelicia, la regione venne affermando la sua funzione prevalentemente militare di difesa della pianura padana sotto Claudio e Vespasiano prima e sotto Traiano e Marco Aurelio poi. In particolare, a quest'ultimo si deve lo stanziamento in R. della legione III italica e la costruzione del Limes rhaeticus, un fossato e una palizzata (poi sostituita da un muro di cui restano ancor oggi tracce) che correvano lungo il corso del Danubio. Alla fine del III sec., Diocleziano divise la regione in Raetia prima, che comprendeva la parte montagnosa meridionale, e in Raetia secunda, costituita dalla pianura settentrionale lungo il Danubio, che nel V sec. divenne possesso di Alamanni, Bavari e Svevi.