Stats Tweet

Rètico.

(dal latino Raeticus, der. di Raeti: Reti). Riguardante l'antica Rezia e i Reti, suoi abitanti. • Ling. - Lingua estinta e di derivazione incerta, conosciuta attraverso alcune iscrizioni risalenti ai secc. IV-II a.C., rinvenute nelle località anticamente abitate dai Reti (alte valli dell'Adda e dell'Adige). Tali testimonianze, compilate in un alfabeto simile a quello etrusco, indurrebbero a collocare il r. all'interno del comune sostrato preindoeuropeo. • Geol. - Ultima età del periodo Triassico dell'Era mesozoica. Nelle Alpi r. e in quelle orientali, il R. è in una posizione di continuità con i sottostanti piani del Trias, creando così difficoltà interpretative per un'opportuna datazione degli strati fossili. Nelle regioni europee del Centro e del Nord, il R. è invece diviso dai piani inferiori per mezzo di una superficie di trasgressione. Nel R. prosegue l'attività di diversificazione della fauna iniziata nel Triassico, riguardante ammoniti, bivalvi e foraminiferi bentonici; i mari si riempiono di rettili (notosauri e mesosauri) e nelle terre emerse compaiono i mammiferi. In particolare, in Germania, nelle Alpi lombarde e in Toscana la facies alpina r. è nota con il nome di sveva ed è caratterizzata da calcari marnosi di colore nero, come il Rhaetavicula contorta appartenente ai Lamellibranchi. Il R. è inoltre presente in altre regioni italiane come la Liguria, le Alpi marittime, il Piemonte, il gruppo del Brenta e in Sicilia. ║ Trasgressione r.: trasgressione verificatasi durante il R. nell'Europa occidentale e orientale, a causa della quale il mare invase le zone localizzate tra le attuali catene della Cornovaglia, del Galles, della Bretagna, del Cotentin, della Boemia e della Scandinavia, formando bacini di sedimentazione. • Geogr. - Alpi r.: settore delle Alpi centrali compreso tra il passo dello Spluga (al confine con la Svizzera) e il Brennero (al confine con l'Austria). Tra le cime più elevate citiamo il Bernina (4.049 m), l'Ortles (3.905 m), la Wildspitze (3.772 m), il Cevedale (3.769 m), il Disgrazia (3.678 m). Le Alpi r. ospitano rinomate località turistiche, quali St. Moritz, Livigno, Bormio, Ponte di Legno, Madonna di Campiglio.