L'azione di ripetere, di rappresentare un'altra volta; la cosa ripetuta. ║
Rappresentazione teatrale, televisiva, radiofonica, cinematografica, ecc.
successiva alla prima. ║ Risposta, lettera contenente la risposta:
in
r. alla vostra lettera Vi informiamo che... ║ Risposta che contiene
una contraddizione o un'obiezione:
il suo tono era tale da non ammettere
r. • Mus. - La didascalia che indica la ripetizione di un periodo o di
una sezione musicale. • Arte - Esemplare identico di opera d'arte eseguito
dall'autore stesso; differisce dalla copia, eseguita da autore diverso. ║
Riproduzione in fac-simile di prime edizioni esaurite, rare e di valore. •
Pol. - Parte conclusiva di un dibattito parlamentare rappresentata da un
discorso. • Dir. rom. -
Replicatio: la difesa dell'attore contro
l'eccezione (
exceptio) sollevata dal convenuto. Ha lo stesso valore
dell'
exceptio e deve sottostare agli stessi requisiti formali. •
Dir. process. - Risposta agli argomenti avversari. In sede processuale penale
hanno
diritto di r. il pubblico ministero, il difensore della parte
civile, il difensore della persona civilmente responsabile per l'ammenda, il
difensore del responsabile civile e il difensore dell'imputato. Limitata alla
semplice confutazione delle argomentazioni avversarie, la
r. può
essere attuata una sola volta. • Chim. - In microscopia elettronica, la
sottile pellicola in plastica trasparente provocata, tramite scioglimento di
resine attraverso solventi, sulla superficie di un preparato opaco. Una volta
staccata, permette di desumere indicazioni utili sulla morfologia delle
superfici originarie. Il procedimento è largamente usato in
metallografia.