Stats Tweet

Rènio.

(dal nome latino Rhenus del fiume tedesco Reno). Chim. - Elemento chimico assai raro, scoperto nel 1925 da W. Noddack e I. Tacke in alcuni minerali ricchi di manganese della Norvegia. Simbolo: Re. Appartiene al gruppo degli elementi di transizione e in particolare al 7° gruppo A degli elementi della tavola periodica. Il suo numero atomico è 75, il peso atomico è 186,2. Non si ritrova né libero né sotto forma di specie mineralogiche distinte, ma in molti minerali quali molibdenite, columbite, tantalite, minerali di platino, di rame, di manganese, nelle terre rare e nei meteoriti. Per riduzione con idrogeno secco a 700-800 °C si ottiene r. metallico sotto forma di polvere di colore grigio. Il metallo fuso ha invece un colore bianco brillante, con una densità 21 e un punto di fusione a circa 3.170 °C. Nella maggior parte dei casi ha sette valenze, ma può presentarne anche da una a sei. Possiede due isotopi naturali e vari isotopi artificiali. Le sue applicazioni, limitate a causa della sua rarità e quindi del suo costo, sono nella preparazione di leghe dure e resistenti per contatti elettrici, componenti elettronici, componenti aerospaziali, semiconduttori; sotto forma di lega con il platino, viene utilizzato per termocoppie e nella preparazione di catalizzatori per il reforming, data la loro spiccata selettività.