Stats Tweet

Règolo.

Piccola asta squadrata di legno, di metallo o di materiale plastico, utilizzata per tracciare linee rette. ║ Asta di legno che serve al muratore per verificare se i mattoni sono ben allineati o se l'intonaco è ben spianato. • Mat. - In geometria, ciascuno dei due insiemi di rette a due a due sghembe tra loro, appartenenti a una quadrica rigata. Si dice anche schiera rigata o sistema di generatrici. ║ R. calcolatore o r. logaritmico o r. di proporzione: strumento utilizzato prima della diffusione delle calcolatrici per eseguire rapidamente calcoli aritmetici approssimati. Il r. calcolatore consente di determinare il prodotto o il quoziente di due numeri attraverso la somma o la differenza di due segmenti proporzionali alle mantisse dei loro logaritmi; i segmenti possono essere rettilinei, come nel r. lineare, o circolari, come nel r. circolare. Il r. calcolatore è costituito normalmente dalla scala fissa, costituita da una scala logaritmica da 1 a 10, graduata da sinistra a destra e tracciata sul bordo inferiore della parte fissa del r.; dalla scala mobile, uguale a quella fissa, ma tracciata sul bordo inferiore della parte mobile del r., detta scorrevole; dalle scale dei quadrati, formate da due scale logaritmiche di lunghezza pari alla metà delle scale precedenti, graduate da 1 a 100 e disposte in modo che a ogni numero delle prime scale corrisponde il suo quadrato nelle seconde; dal cursore o corsoio, costituito da una lastrina trasparente che può scorrere sopra le scale, sul quale sono tracciate una o più linee di fede, che servono per riferire l'una all'altra le graduazioni delle diverse scale. Nella maggior parte dei r. calcolatori comunemente usati, si trovano anche la scala dei cubi, la scala degli inversi, la scala numerica, le scale trigonometriche. La modalità di utilizzo del r. calcolatore è semplice: dati due numeri a e b, si sovrappone la graduazione 1 dello scorrevole al numero a della scala fissa; quindi si sovrappone la linea di fede del cursore al numero b dello scorrevole: sulla scala fissa, in corrispondenza alla linea di fede, si leggerà il risultato del prodotto.