(o
Rákóczy). Famiglia principesca ungherese,
i cui membri rivestirono alte cariche politiche arrivando con
Sigismondo
(1544-1608) al trono della Transilvania (1607). ║
Giorgio I:
principe di Transilvania (1630), durante la guerra dei Trent'anni
combatté contro gli Asburgo; si alleò con Francesi e Svedesi
ancora contro gli Asburgo e con la Pace di Linz (1645) assicurò
libertà di religione ai protestanti ungheresi (1593-1648). ║
Francesco II: orfano di padre in giovanissima età e spogliato di
tutti i beni della sua famiglia di antichi prìncipi transilvani, fu
catturato dagli Austriaci e chiuso nel castello di Neustadt, in Boemia, sotto
l'accusa di aver provocato la rivolta degli Ungheresi. Riuscito a fuggire e
rifugiatosi in Polonia, si mise a capo dei ribelli d'Ungheria (1703) contro
Leopoldo I. Nel 1704 venne eletto principe di Transilvania. Proscritto nel 1711,
dopo la sottomissione degli Ungheresi all'Austria, visse il resto della sua vita
in esilio (Polonia, Inghilterra, Francia, Turchia) (Borsi 1676 - Rodosto, od.
Tekirdag 1735).