Stats Tweet

Ràdio.

Anat. umana - Osso lungo, pari, che insieme all'ulna forma lo scheletro dell'avambraccio. È facilmente identificabile grazie a una serie di elementi distintivi specifici: la peculiarità del corpo, di forma prismatico-triangolare, caratterizzato da due curvature a concavità anteriore e interna; l'estremità superiore a cilindro, formata da una base libera nella quale è scavata una depressione, detta cavità glenoidea, che crea l'articolazione con il condilo dell'omero, e da una superficie laterale che favorisce lo scivolamento del r. sull'ulna durante i movimenti rotatori; l'estremità inferiore, dalla caratteristica forma di tronco di piramide quadrangolare, rappresentante l'elemento base dell'articolazione radio-carpica; il processo stiloide, palpabile lungo il margine laterale dell'avambraccio presso l'interlinea radio-carpica. Il r., ruotando intorno all'asse della sua estremità superiore, determina i movimenti di pronazione e di supinazione della mano e dell'avambraccio. • Anat. comp. - Nei vertebrati tetrapodi, segmento mediano dell'arto anteriore o elemento preassiale dello zeugopodio.