Arcipelago (3.473 kmq; 1.130.000 ab.) del
Giappone, nell'Oceano Pacifico, dipendente dalla prefettura di Okinawa.
Collocato fra l'Isola di Taiwan e l'estremità meridionale del Giappone,
è costituito da 55 isole, riunite in tre gruppi principali: Amami a Nord,
Okinawa al centro, Sakishima a Sud. • Geogr. - La parte esterna
dell'arcipelago presenta anche rocce paleozoiche, mentre in quella interna si
individuano formazioni vulcaniche e calcaree. Il clima è tropicale, con
temperature elevate e precipitazioni abbondanti; le isole sono spesso soggette a
violenti tifoni. • Econ. - Agricoltura (patate dolci, banane, riso,
tabacco, canna da zucchero). • St. - Soggetto per lungo tempo alla
dominazione cinese, la parte settentrionale dell'arcipelago fu conquistata nel
1609 dal Giappone che, nel 1879, si assicurò il dominio sull'intero
complesso di isole. In seguito alla seconda guerra mondiale, nel 1951 le
I.R. vennero affidate in amministrazione fiduciaria agli Stati Uniti che,
nel 1954, restituirono al Giappone le isole settentrionali e, nel 1972, l'intero
arcipelago.