Stats Tweet

Rydberg, Abraham Viktor.

Scrittore svedese. Collaborò per molti anni (1855-74) a giornali liberali. Temperamento romantico e mistico, abbellì d'avventuroso e di pittoresco le trame allegoriche dei suoi romanzi d'ambiente storico: Il corsaro del Baltico (1857), Singoalla (1857), L'ultimo Ateniese (1859), L'armaiolo (1891). L'esperienza del Risorgimento italiano gli ispirò vari saggi: Leggende romane (1874), Gli Apostoli Pietro e Paolo (1874), Imperatori romani nel marmo, e poesie di pensiero (Dikter, 1882). Un approfondito studio di Goethe sboccò nella traduzione svedese del Faust (1876). Attese a studi di storia e di mitologia germanica (Ricerche di mitologia germanica), accanto a saggi sul liberalismo: L'almanaccatore (1890), Il nuovo carme di Grotti (1891). Nel 1870 fu deputato alla Seconda Camera e nel 1877 fu eletto all'Accademia di Svezia (Jönköping 1828 - Djursholm, Stoccolma 1895).