Stats Tweet

Ruvenzori.

(o Ruwenzori). Massiccio montuoso dell'Africa orientale, situato poco a Nord dell'Equatore, in prossimità del confine fra Congo e Uganda. Lungo 130 km e largo 35 km, forma una catena la cui linea di vetta si mantiene sui 4.000 m, toccando, con la Punta Margherita, i 5.119 m. Nel massiccio si distinguono sei gruppi: Baker, Emin, Gessi, Luigi di Savoia, Speke, Stanley. A differenza della maggior parte delle montagne africane, di origine vulcanica, il R. è formato da rocce intrusive; è inoltre caratterizzato da un'intensa attività sismica. Interessato da abbondanti precipitazioni, il massiccio si caratterizza per una fitta vegetazione equatoriale che, a partire dai 3.000 m, è sostituita da arbusti, e, dopo i 3.600 m, da vegetazione alpina. Il R. era già noto ai geografi antichi, e pare si debba identificare con le Montagne della Luna, da cui si credeva nascesse il Nilo. Fra i corsi d'acqua che scendono dalle sue pendici, il principale è il Kagera, che è considerato il primo tratto del Nilo e che confluisce nel Lago Vittoria. La vetta del R. fu conquistata nel 1906 da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi.