Stats Tweet

Russo, Luigi.

Critico letterario italiano. Docente di Letteratura italiana a Pisa e socio nazionale dei Lincei dal 1946, fu un fervido seguace delle idee crociane, che illustrò e propugnò con vigorosa polemica; influenzato oltre che da Croce anche da Gentile, dal quale trasse la nozione di unità del processo spirituale, elaborò un sistema critico nel quale ogni fatto letterario è considerato e valutato tenendo conto della sua storicità, mentre anche qualsiasi giudizio di natura strettamente estetica viene in essa assorbito. Fu direttore delle riviste “Leonardo” (1925-29) e “Nuova Italia” (1930-31) e fondatore, nel 1946, della rivista “Belfagor”. Oltre ai numerosi commenti a Boccaccio, Machiavelli, Foscolo, Manzoni e Leopardi ricordiamo: Metastasio (1915), Giovanni Verga (1919), I narratori (1923), Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1928), Problemi di metodo critico (1929), La critica letteraria contemporanea (1942-43), Storia della letteratura italiana (1957), Carducci senza retorica (1957), Il tramonto del letterato (1960) (Delia, Caltanissetta 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca 1961).