Astronomo statunitense. Laureatosi a
Princeton, fra il 1903 e il 1905 soggiornò in Inghilterra, dove
lavorò all'osservatorio di Cambridge. Nel 1911 ottenne la cattedra di
Astronomia all'università di Princeton, nel New Jersey, e nel 1912
divenne direttore dell'osservatorio astronomico universitario.
R. fu uno
dei maggiori astronomi del Novecento. Compì importanti ricerche sulle
masse stellari e sulle parallassi e sviluppò un metodo per determinare
gli elementi orbitali delle stelle binarie. In seguito a una lunga serie di
osservazioni spettroscopiche, fu in grado di elaborare una stima dell'abbondanza
relativa degli elementi chimici presenti nel Sole e in altre stelle, arrivando a
dimostrare che l'idrogeno è l'elemento presente in maggior
quantità. Scrisse numerose opere scientifiche, fra cui:
Determination
of the Stellar parallax (1911),
The Solar system and its origin
(1935),
The masses of the stars (1940); fra il 1926 e il 1927, insieme a
R. Dugan e J.A. Steward, compilò il trattato
Astronomy (Oyster
Bay, New York 1877 - Princeton 1957). ║
Diagramma di
Hertzsprung-R.: diagramma, creato insieme al danese E. Hertzsprung, che
rappresenta la magnitudine assoluta delle stelle in funzione della loro classe
spettrale. ║
Accoppiamento di R.-Saunders: meccanismo proposto da
R. e da P.A. Saunders allo scopo di spiegare alcune particolarità
dello spettro del calcio ionizzato e di altri elementi leggeri. In tale
meccanismo di interazione fra i momenti delle quantità di moto atomico si
suppone che i momenti orbitali e quelli di spin interagiscano dando luogo a un
momento risultante caratterizzato dalla maggior intensità possibile.