Stats Tweet

Rupestre.

Che riguarda le rupi, che è in relazione con le rupi. ║ Architettura r.: l'insieme dei monumenti scavati nella roccia, generalmente sepolcri o dedicati al culto. ║ Scultura r.: l'insieme dei rilievi realizzati su una parete rocciosa, spesso con significato commemorativo. ║ Pianta r. o rupicola: (V. RUPICOLO). ║ Stazione r.: zona che presenta caratteristiche favorevoli alla vita delle piante r. • Paletn. - Arte r.: il complesso di manifestazioni artistiche (pitture, incisioni, ecc.) sulle pareti rocciose di grotte o all'aperto, risalenti ai diversi periodi della preistoria e presenti in tutti i continenti. Fra le espressioni artistiche r. più famose ricordiamo, in Europa, quelle dell'area sud-occidentale della Francia, della zona di Tenda e, in Spagna, dei Monti Cantabrici e dei Pirenei; in Africa, le numerose pitture parietali del Sahara, nello Zimbabwe e nella Repubblica Sudafricana. Per quanto riguarda l'Italia, Paese nel quale la presenza di queste primitive forme di espressione artistica è più limitata, si ricordano le incisioni di Levanzo (Isole Egadi), della grotta dell'Addaura e di Niscemi (Sicilia), le pitture della grotta Paglicci e le incisioni della grotta Romanelli in Puglia, le incisioni della Valcamonica (che tuttavia risalgono a epoche più recenti e furono realizzate dai Camuni). Nella maggior parte dei casi l'arte r. del Paleolitico è costituita da raffigurazioni di animali (mammut, bisonti, cavalli, ecc.) e raramente di figure umane, più frequenti invece nelle pitture r. tarde. Le pitture, che talvolta sono policrome, erano eseguite con pigmenti naturali. Le interpretazioni delle scene raffigurate sono tuttora incerte e contrastanti; si ipotizza che si trattasse di riti propiziatori per la caccia o di rituali magici per favorire la fecondità.