(dal francese
rôle, der. del latino tardo
rotulus: rotolo). Registro che contiene l'elenco delle persone facenti
parte di un'organizzazione o di una società, o quello delle persone
riunite in base a elementi di varia natura. ║ Elenco nel quale sono
riuniti cose o fatti di genere diverso, soprattutto nel linguaggio burocratico.
• Econ. az. -
R. organico: prospetto della composizione e
dell'organizzazione interna del personale di imprese pubbliche o private.
║
Impiegato di r.: chi sia stato assunto per svolgere le mansioni
di un posto previsto nell'organigramma aziendale. ║
Collocazione fuori
r.: processo per cui un impiegato di
r. viene destinato, per esigenze
del servizio o per disposizione di legge, a incarichi diversi da quello per cui
è stato assunto. Nella pubblica amministrazione si hanno
r.
aperti, quando le promozioni dei dipendenti scattano automaticamente in base
alla loro anzianità, e
r. chiusi, quando la promozione è
comunque subordinata al fatto che il grado superiore sia vacante di titolare.
• Contab. -
R. degli stipendi: elenco dell'ammontare lordo degli
stipendi da corrispondere nel corso dell'anno a ogni lavoratore di un'azienda,
con l'indicazione del loro ammontare mensile. ║
R. di spese fisse:
elenco di spese derivanti da leggi organiche o da scadenze periodiche e fisse,
tali che un'azienda le può prevedere all'inizio di ogni anno. ║
R. di variazione: elenco delle variazioni rispetto alla previsione
aziendale delle spese fisse. • Fin. -
R. dei contribuenti:
prospetto compilato dagli agenti fiscali al termine delle procedure di
accertamento e di tassazione; esso contiene l'elenco di coloro che sono tenuti
al pagamento di una data imposta, oltre all'indicazione dell'imponibile per
ciascuno di loro e delle somme da versare a titolo di imposta, sovrimposta o
addizionale. Il
r. deve ricevere il visto di esecutività da parte
dell'intendente di finanza, che provvede a consegnarlo al concessionario per la
riscossione. Esso si definisce
principale, quando riguarda le imposte
dovute da ciascun contribuente sulla base delle sue dichiarazioni;
suppletivo, quando riguarda imposte dovute dal contribuente in seguito
all'esame e alla rettifica delle proprie dichiarazioni, quando queste risultino
erronee;
speciale, quando riguarda le imposte o le maggiori imposte
accertate dall'ufficio o per le quali non si sia provveduto al versamento da
parte degli obbligati;
straordinario, quando riguarda imposte per le
quali esiste pericolo per la riscossione e quelle che, per qualsiasi motivo, non
siano state iscritte nel
r. principale. • Dir. -
Iscrizione a r.
di una causa: registrazione da parte del cancelliere di una causa civile nel
r. dei contenziosi civili. ║
R. generale: registro in cui,
presso ogni cancelleria, sono elencati gli atti e i documenti depositati per le
rispettive cause. ║
R. di udienza: registro in cui sono elencate le
cause perché siano chiamate all'udienza. • Mar. -
R. della gente
di mare: elenco delle persone iscritte alla gente di mare, redatto e
conservato dalle singole capitanerie di porto. Viene utilizzato come base per
costituire gli equipaggi. ║
R. dell'equipaggio: elenco rilasciato
dalle capitanerie di porto alle navi mercantili che contiene, oltre all'elenco
degli ufficiali e dei membri dell'equipaggio, anche notizie specifiche sui
diritti armatoriali, sulle armi e sui contratti di assicurazione. ║ Sulle
navi da guerra il
r. comprende i componenti dello Stato Maggiore e
dell'equipaggio, nonché specifiche sulle mansioni di ciascuna persona.
• Mil. -
R. d'onore: nelle forze armate, elenco degli ufficiali e
dei sottufficiali collocati a riposo in quanto inabili al servizio militare a
seguito di mutilazioni o invalidità riportate in guerra o durante il
servizio. ║ Nell'aeronautica militare, elenco degli ufficiali e dei
sottufficiali, suddivisi in base alle loro funzioni. ║ Fig. - Funzione,
peso di qualcuno o qualcosa nello svolgersi di un fatto o nel verificarsi di una
situazione. • Sociol. - Il concetto di
r. indica l'insieme dei
comportamenti di un individuo in relazione allo
status sociale che egli
occupa e definisce quindi una categoria concettuale intermedia fra il livello
della società e quello dell'individuo. La posizione sociale, che assume
un significato preciso e specifico nel momento in cui si determinano le
prescrizioni che essa implica, fa sì che la società si aspetti dal
singolo individuo una serie di azioni e di comportamenti. Sviluppatosi a partire
dai primi decenni del Novecento, il concetto di
r. acquistò una
precisa connotazione sia in campo psico-sociologico sia antropologico-culturale
soprattutto dagli anni Trenta, con gli studi di G.H. Mead e R. Linton. In
particolare, è stato sottolineato come lo
status di un individuo
può comportare l'adozione di
r. diversi a seconda delle diverse
situazioni e delle loro esigenze: ciò spiega la percezione di un
conflitto di r. da parte dell'individuo, sia all'interno di uno o
più
r. di un soggetto, sia fra la percezione individuale del
r. e la definizione data dello stesso
r. da altri individui.
• Teat. - Parte che un attore recita in una compagnia teatrale e, per
estensione, in spettacoli televisivi, radiofonici e cinematografici, in base
alle caratteristiche e alle capacità interpretative. L'origine dei
r. risale alle maschere della commedia dell'arte, dove si distingueva fra
primo attore e
prima attrice assoluta e sola per le parti
principali; la
seconda donna, in genere rivale della prima; il
primo
attore giovane e la
prima attrice giovane; il
padre nobile; il
tiranno; il
generico primario e il
generico; il
brillante. Nel corso dei secoli tali distinzioni subirono profonde
modificazioni, fino a scomparire nel teatro novecentesco. • Sport -
Funzione che un giocatore esplica all'interno di una squadra:
gioca nel r. di
attaccante.