Stats Tweet

Ruini, Camillo.

Ecclesiastico italiano. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, entrò in seminario al Collegio Capranica di Roma, conseguendo il dottorato in Teologia e la licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote nel 1954, successivamente insegnò filosofia presso il seminario diocesano di Reggio Emilia (1957-68), teologia dogmatica presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Modena-Reggio Emilia-Carpi-Guastalla (1968-86), di cui fu anche preside dal 1968 al 1977, e teologia dogmatica presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese (1977-83). Assistente diocesano dei laureati cattolici (1958-66) e delegato vescovile per l'Azione cattolica (1966-70) nella diocesi di Reggio Emilia, dal 1975 al 1986 fu presidente della Consulta diocesana per la Pastorale scolastica. Nel 1983 fu nominato vescovo titolare di Nepte e ausiliare per le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla. Membro della Commissione episcopale per l'educazione cattolica (1985), nel 1986 divenne segretario generale della CEI, di cui assunse la presidenza nel 1991, subito dopo essere stato designato arcivescovo e pro-vicario generale per la diocesi di Roma. Nello stesso anno fu nominato vicario generale per la diocesi di Roma e quindi cardinale. Nel 1996 e nel 2001 fu riconfermato alla presidenza della CEI, incarico che lasciò nel marzo 2007. Strenuo e intransigente difensore della morale cattolica all'interno della società, intervenne a più riprese nel dibattito politico italiano (n. Sassuolo, Modena 1931).