Stats Tweet

Ruini, Bartolomeo.

(detto Meuccio). Uomo politico italiano. Consigliere di Stato nel 1913, lo stesso anno fu eletto deputato nelle file del Partito radicale. Durante la prima guerra mondiale fu sottosegretario al ministero del Lavoro (1917-19) e quindi ministro delle Colonie (1920). Avverso al Fascismo, prese parte alla secessione dell'Aventino (1924) e fu costretto in seguito ad abbandonare i pubblici uffici (1926). Rientrò in politica dopo il 1942, partecipando alla lotta clandestina contro il regime. Demolaburista, fu ministro senza portafoglio (1944), dei Lavori Pubblici con Bonomi (1944-45), presidente del Consiglio di Stato (1945-48). Nel 1953 venne eletto presidente del Senato in sostituzione del dimissionario senatore Paratore. In quella sua nuova carica fu coinvolto nell'aspra battaglia sulla legge elettorale maggioritaria, che egli fece votare con una procedura giudicata illegale dalle opposizioni. Fu inoltre presidente del CNEL (1958-59) e, dal 1963, senatore a vita (Reggio Emilia 1877 - Roma 1970).