Antica popolazione germanica, originaria della Norvegia
sud-occidentale e stanziatasi nella Pomerania orientale. I
R. cercarono
costantemente di spostarsi verso Sud e nei primi anni del V sec. raggiunsero il
medio Danubio, dove ebbero a subire la vicinanza sopraffattrice degli Unni di
cui seguirono le sorti. Si unirono alle bande saccheggiatrici di Attila e dopo
la morte di Attila e il conseguente crollo dell'Impero unno furono accolti come
federati di Roma, parte in Tracia, parte nel Norico. Quelli del Norico ebbero
migliore fortuna per la scomparsa di ogni autorità romana nel Paese, e
due loro sovrani, Flaccitheus e il figlio di lui Fetwa, governarono saggiamente.
Quando le relazioni tra l'Impero di Costantinopoli e Odoacre divennero tese, i
R., per suggerimento dell'imperatore Zenone, attaccarono Odoacre, ma
furono gravemente sconfitti: il loro re Fetwa, portato in Italia prigioniero, fu
ucciso. I
R. superstiti si appoggiarono allora ai vicini Ostrogoti e al
seguito di Teodorico scesero in Italia contro Odoacre. Insieme agli Ostrogoti
scomparvero dopo la riconquista bizantina d'Italia.