Ruggero II.
Ruggero II. Re di Sicilia. Figlio di Ruggero I, conte di Sicilia, rimase sotto la tutela della madre Adelaide degli Aleramici dalla morte del padre (1101) sino al 1113. Ottenuto il potere, potenziò l'esercito e la flotta con cui si spinse, senza successo, a Mehedia, lungo la costa africana. Nel 1127, alla morte di Guglielmo duca di Puglia e discendente di Roberto il Guiscardo, R. avanzò la propria successione, facendosi proclamare duca di Salerno. Essi chiesero aiuto a papa Onorio II, che scomunicò R., a cui si affiancarono Roberto II, principe di Capua, e altri signori. R. tuttavia sconfisse i ribelli in Calabria, in Lucania, a Benevento e in Puglia. Lo stesso pontefice dovette sancire, con il Trattato di Benevento (1128), la cessione del ducato di Puglia a R. Nel 1129, nel corso della dieta di Melfi, R. si proclamò re, mentre l'anno seguente, alla morte di papa Onorio II, si schierò dalla parte dell'antipapa Anacleto II. Da questi ottenne la consacrazione (1130) della propria regalità, estesa su Sicilia, Puglia, Calabria e Capua, benché la maggior parte dei territori dovesse essere ancora conquistata. Dopo l'incoronazione avvenuta a Palermo, R. dovette affrontare papa Innocenzo II, l'imperatore d'Occidente Lotario II e quello d'Oriente Giovanni Comneno, ai quali si affiancarono poi i Veneziani e i Pisani. Lotario scese una prima volta in Italia nel 1132-33, senza raggiungere risultati apprezzabili, e ritornò nel 1136, invadendo il Regno di R. ancora una volta sconvolto da ribellioni interne. La Puglia venne occupata e Amalfi saccheggiata dall'esercito pisano (1137). Dopo la morte di Lotario, successe al trono Corrado III che, impegnato su altri fronti e nella seconda crociata, si disinteressò della questione siciliana. La guerra proseguì allora sotto il controllo papale; Innocenzo II venne però battuto sul Garigliano e fatto prigioniero (1139). Con il Trattato di Mignano (25 luglio 1139), il papa attribuì a R. il Regno di Sicilia, il ducato di Puglia, il principato di Capua e gli rinnovò la legazia apostolica sulla regione. R. non abbandonò le mire espansionistiche nei confronti delle coste africane, conquistando Gerba (1135), Tripoli (1146), Susa e Gabes. Si volse quindi contro l'Impero di Bisanzio, occupando Corfù (1147) e sferrando un attacco alla stessa capitale imperiale Costantinopoli (1149), costretta a rinunciare ai propri territori nell'Italia meridionale. Per quanto riguarda la politica interna, R. istituì un corpo di funzionari pubblici, istruiti appositamente e dipendenti dalla sua persona, fra i quali molti saraceni. Sotto il suo Regno la Sicilia accrebbe la propria prosperità economica. Grande protettore delle arti e delle scienze, R. favorì la costruzione di monumenti celebri, come la cappella Palatina di Palermo e il duomo di Cefalù (1095 - Palermo 1154). Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 16 Mag. 2025 12:06:06 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 05/04/2025 16:08:02