Cantautore italiano. Compiuti gli studi classici, intraprese la facoltà di
Giurisprudenza all'Università Statale di Milano. Nel 1973 fondò il gruppo Josafat,
con cui elaborò i primi spunti musicali ispirati a un rock melodico imitatore dei ritmi
più aggressivi della musica straniera. Nel 1974 creò la rock band degli Champagne
Molotov che nel 1977, in seguito a cambiamenti all'interno della formazione e a marcate
influenze punk-rock, prese il nome di Decibel, con i quali
R. incise l'album
Punk
e con cui si esibì a supporto di gruppi stranieri come gli Heartbreakers, gli
XTC e gli Adam & the Ants. Nel 1980 il cantautore milanese interpretò
al Festival di Sanremo la canzone
Contessa, inserita nell'album
Vivo da re. Nel 1981 lasciò i Decibel e incise con Luigi Schiavone
il primo album da solista, dal titolo
Champagne molotov, seguito da
Polvere (1983),
Presente (1984),
Tutto scorre (1985). Nel
1985 partecipò alla Rassegna della Canzone d'Autore del Club Tenco, ottenendo
il premio della critica per il brano
Rien ne va plus, presentato al
Festival di Sanremo del 1986. Nello stesso anno incise gli LP
Difesa
francese ed
Enrico VIII. Nel 1987, anno in cui organizzò
con gli Champagne Molotov il tour
Vai Rouge, da cui venne tratto
l'omonimo album dal vivo, vinse la manifestazione canora sanremese con la canzone
Si
può dare di più, interpretata insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi,
bissando il successo nel 1993 con
Mistero. Partecipò a Sanremo anche nel 1996 con
il brano
L'amore è un attimo (incluso nell'album
Fango e stelle), nel
2002 con
Primavera a Sarajevo e nel 2003 con
Nessuno tocchi Caino, cantato
insieme alla sua compagna Andrea Mirò. La discografia di
R. comprende anche gli
album:
La parola ai testimoni (1988),
Contatti (1989),
Il falco e il
gabbiano (1990),
Peter Pan (1991),
Oggetti smarriti (1994),
Domani
è un altro giorno (1997),
L'isola dei tesori (1999),
L'uomo che vola
(2000), il doppio
live La vie en Rouge (2002),
Gli occhi del musicista
(2003),
Punk prima di te (2004),
Amore e guerra (2005) e
il triplo CD
Cuore muscoli e cervello (2006). All'attività di cantante
R. affiancò
quella di autore: compose
brani per Loredana Berté, Anna Oxa, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi e
Mia Martini, dimostrandosi artista acuto e ironico, e nel 1987 ottenne il premio
della critica al Festival di Sanremo come autore di
Quello che le donne
non dicono, cantata da Fiorella Mannoia. Inoltre
R. condusse la trasmissione televisiva
Il bivio, nel 2005, e si cimentò a più riprese
in ambito letterario: pubblicò il volume di racconti
La giostra (1989); la raccolta
di poesie
Per pudore
(1994), impreziosita dalle illustrazioni di Tommaso Cascella; il libro
Racconti e poesie (1998), che costituì il motivo ispiratore
per il tour musicale del medesimo anno; il libro
Piccoli mostri (2000), caustico e ironico
ritratto della società in cui viviamo, e nel 2001
La vie en rouge, autobiografia
scritta insieme a Massimo Cotto (n. Milano 1957).