Drammaturgo e attore spagnolo. Lavorò in
una compagnia drammatica da lui stesso fondata a Toledo divenendone il
capocomico nel 1554. Con il suo gruppo di attori girovaghi
R.
recitò in tutte le principali città spagnole lavorando non nei
teatri dei palazzi aristocratici o nelle chiese (come usava a quel tempo) ma
nelle pubbliche piazze riuscendo in tal modo a rendere veramente
“popolare” il suo teatro. Prima ancora di fondare la propria
compagnia
R. aveva lavorato in quella dell'italiano Muzio dal quale egli
ebbe possibilità di apprendere i segreti della recitazione. E dal
repertorio italiano
R. trasse anche molte delle sue commedie (sue fonti
furono certamente il Boccaccio, Ranieri, Cecchi, Giancarli, ecc.). Tutti i
lavori teatrali di
R. (comedias, pasos, auto sacramental, coloquios
pastoriles) sono in prosa, ad eccezione di un paso, di un coloquio e di una
comedia, composti in versi. In genere le commedie non sono molto originali
(
Armelina,
Altilia,
Comedia de los Engañado S.
Eufemia,
Medora) e sono state scritte soprattutto per dar libero
sfogo al suo ingegno essenzialmente comico. Molto più congeniali alla sua
vena e alla sua ispirazione sono, invece, i
pasos, brevi scene di intrigo
spesso bizzarro e inverosimile ma piene di vivacità, realistici episodi
di vita popolare; i personaggi che li animano sono, di solito, zingare che
prevedono il futuro, serve negre bonaccione e un po' tonte,
moriscos,
contadini codardi o bricconi, persone sciocche (
bobos), dottori pedanti e
ignoranti, paggi e camerieri golosi e maldicenti. Come attore,
R.
riservava per sé quasi sempre il personaggio di un ruffiano, di uno scemo
o di un basco.
R. ebbe un enorme successo sia come attore sia come
scrittore di teatro. A noi sono giunti dieci
pasos, raccolti in
un'edizione del 1567 curata da Juan de Timoneda assieme a cinque commedie, tre
coloquios e altri due componimenti. Fra i
pasos migliori citiamo:
La maschera,
Il convitato,
Le olive,
Il paese di
Bengodi. Tra i
coloquios pastoriles meritano un cenno
Tymbria
e
Camila (Siviglia 1510 circa - Cordova 1565).