Paleont. - Famiglia di molluschi estinti appartenenti
all'ordine degli eulamellibranchi, classe dei bivalvi (lamellibranchi). I loro
fossili appartengono al Giurassico superiore e al Cretaceo. Le due valve sono
unite fra loro da una semplice cerniera formata da due soli denti e da un gioco
di fossette che si compenetrano nella giunzione (due sono su una valva e una
sull'altra); quella superiore ha la forma di un cono mentre quella inferiore
è di tipo opercolare. Sono stati esemplari fossili lunghi anche
più di un metro. La famiglia riunisce numerosi generi - tra i quali
quello degli ippuriti - molti dei quali si incontrano nelle fasce coralline dove
costituiscono dei banchi a volte molto vasti. Le
r. conducevano vita
marina soprattutto nei pressi dei litorali e hanno una notevole importanza
stratigrafica avendo dato origine, in certe zone geografiche, a poderose masse
calcaree, rocce chiamate calcari a
r.; formazioni di questo tipo si
trovano anche in Italia, particolarmente nelle Puglie. Le
r. sono
considerate fra le principali costruttrici di bioerme, note come “calcari
di scogliera”.