Attrice e danzatrice russa. Formatasi come
ballerina seguendo l'insegnamento di Fokine e lo stile di I. Duncan,
completò la sua formazione artistica studiando mimo e recitazione. Dal
1909 al 1911 fece parte dei Balletti Russi danzando sotto la direzione di
Diaghilev. Il suo esordio sulle scene avvenne nel 1911 a Parigi nella
Cléopatre di Fokine. Nello stesso anno lasciò i Balletti
Russi e fondò una sua propria compagnia con la quale mise in scena il
Martirio di San Sebastiano di G. D'Annunzio e C. Debussy, con la
coreografia di Fokine (1911);
Elena di Sparta, di D. de
Sévérav e E. Verhaeren (1911) oltre a numerosi altri lavori tratti
dalle opere di autori quali Dumas figlio e Shakespeare. Dopo la prima guerra
mondiale lavorò in teatro e tornò alla danza nel 1924 nel balletto
di L. Staats Istar. Nel 1928 fondò una nuova compagnia di ballo della
quale assunse la direzione chiamando a lavorarvi i coreografi M. Fokine, B.
Nijinska, L. Massine e K. Jooss. Si ritirò dalle scene nel 1935 (San
Pietroburgo 1885 - Vence, Francia 1960).