Fiume (24 km) della Romagna, che nasce dall'Appennino
e si getta nell'Adriatico. Dal 1932 il suo corso è considerato parte del
corso del Fiumicino, che sorge presso Sogliano al Rubicone e sfocia
nell'Adriatico in corrispondenza di Gatteo a Mare. • St. - Nell'antica
Roma il
R. segnava il confine dello Stato con la Gallia Cisalpina e non
poteva essere varcato da nessun magistrato posto alla testa di un esercito senza
il consenso del Senato. Il 10 gennaio 49 a.C. Giulio Cesare contravvenne a tale
regola e attraversò il fiume dando inizio alla guerra civile. ║
Fig. -
Passare il R.: prendere una decisione importante, compiere un atto
che comporta conseguenze importanti. ║
Dipartimento del R.:
divisione amministrativa della Repubblica cisalpina (1800-02), della Repubblica
italiana (1802-05) e del Regno italico (1805-14) con capitale Cesena.