Stats Tweet

Royal Society.

Società scientifica inglese. Fondata a Londra nel 1660 è la più antica società scientifica inglese. Nata per iniziativa di Robert Boyle, che promosse alcune riunioni di studiosi di filosofia, matematica, fisica e scienze naturali, acquistò subito grande fama e nel 1662 ottenne il riconoscimento ufficiale dal re Carlo II che la trasformò nella R. Society for the Advantage of Learning (Società reale per il progresso del sapere). Durante le riunioni, tenute al Gresham College, i membri della società, il cui primo presidente fu R. Moray, si dedicavano alla raccolta e sistemazione dei documenti prodotti dalla fitta corrispondenza che essi stessi intrattenevano con altri numerosi studiosi europei. Tali documenti venivano poi pubblicati nei “Philosophical Transactions”, il cui primo numero apparve nel marzo del 1665. La società curava inoltre la pubblicazione dei testi ritenuti di fondamentale importanza per il sapere scientifico, come per esempio i Principia Mathematica di Isaac Newton. La pubblicazione degli atti della R., i cui studi riflettono il cammino del sapere scientifico britannico, non furono mai interrotti e ancor oggi numerosi enti scientifici nazionali ed esteri si avvalgono della sua consulenza. La società assegna inoltre premi a studiosi di varie discipline e si occupa di reperire numerose collezioni scientifiche che vengono poi affidate ai musei. Tra gli incarichi scientifici commissionati dal Governo vi furono la costruzione dell'osservatorio di Greenwich, il finanziamento delle spedizioni in Antartide di Cook, l'aggiornamento del calendario (1751), la ristrutturazione del dipartimento di studi meteorologici, l'osservazione scientifica delle eclissi, le esplorazioni della stratosfera, gli studi sulle malattie tropicali, numerose misurazioni geografiche e la determinazione del rapporto tra le unità metriche e il sistema di misurazione anglosassone dei pesi e delle lunghezze.