Voltato dalla parte opposta rispetto a quella
normale, consueta. ║ Detto di persona, riverso, supino. ║ Girato dal
lato contrario rispetto a quello diritto, giusto. ║ Colpo dato di
r., col dorso della mano, di un arnese o di un'arma. ║ Fig. -
Subire un r. finanziario: disgrazia, danno improvviso, grave perdita di
natura economica. ║ Fig. -
R. della medaglia: aspetto negativo di
un avvenimento, di una situazione. ║ Fig. -
Ogni ritto ha il suo
r.: ciascuna cosa buona ha i suoi lati cattivi. ║ Fig. -
Non
entrare né per ritto né per r.: per nessun verso. ║ Fig.
-
A r. o
alla r.: posizione opposta alla norma, alla tradizione.
║ Fig. -
Capire,
pigliare tutto alla r.: comprendere in modo
contrario a quello giusto, in senso negativo. • Meteor. -
R. di
pioggia,
grandine: caduta violenta e improvvisa di acqua o di
grandine, generalmente di breve durata. • Aer. -
Volo r.: volo in
cui l'aereo mantiene una direzione rettilinea o curvilinea spostata di 180°
rispetto all'asse longitudinale. • Arch. -
Arco r.: termine
indicante la porzione inferiore del rivestimento murario di una galleria
compreso tra i piedritti. • Artig. -
Punto r.: punto eseguito in
modo che il tracciato della maglia rovescia sia osservabile sul diritto di essa.
• Mar. -
Di r.: nelle manovre doppie indica quella che non è
in bando, cioè che non lavora. ║
R. del timone: spalla del
timone, ossia la parte posteriore che resta a poppavia del suo asse di
rotazione. • Numism. - Lato della moneta opposto all'elemento principale o
all'effigie (
diritto). • Sport - Nel tennis, il colpo di rimando
effettuato, da chi non è mancino, volgendo il fianco destro alla rete e
spostando il peso corporeo dalla gamba sinistra, arretrata, a quella destra;
contemporaneamente la racchetta deve essere spostata all'indietro con un ampio
movimento del braccio, in modo che la parte destinata a colpire la palla si
trovi rivolta verso l'alto. • Tipogr. - Lettera o indicazione grafica
capovolta, collocata provvisoriamente in sostituzione di segni mancanti nella
composizione, in modo che la pagina presenti la giustezza richiesta. Nelle
bozze, in corrispondenza del
r. compare un rettangolo nero.