Stats Tweet

Rotta.

Rottura. ║ Fig. - Essere in r. con qualcuno: avere rotto l'amicizia con qualcuno, avere troncato le buone relazioni con qualcuno. ║ Fig. - Cambiare r.: mutare direzione o proposito. ║ Fig. - A r. di collo: a precipizio, in grande fretta. ║ Grave sconfitta. ║ R. glaciale: rottura prodotta in una parete glaciale, dietro la quale si era precedentemente accumulata una riserva idrica. ║ R. litorale: si determina quando le onde di tempesta si aprono un varco in una barriera costiera, irrompendo nella laguna retrostante. • Lav. pubbl. - R. fluviale: rottura, apertura negli argini di un fiume, prodotta dalla pressione dell'acqua per lo più a seguito di una piena. Le r. provocate dalle piene dei fiumi possono attribuirsi a questi fattori: tracimazione dell'argine e conseguente apertura di falle; sfiancamento dell'argine causato dal venire meno delle dimensioni trasversali rispetto all'accresciuta spinta dell'acqua; difetti del rilevamento arginale a cui possono seguire fenomeni di sifonamento, cioè di frana dell'argine verso la campagna. I provvedimenti da prendere sono: rialzo degli argini mediante soprassogli di materie argillose battute e ben collegate all'argine sottostante; esecuzione immediata di una banchina di rinforzo verso la campagna; formazione di un arginello anulare intorno al fontanazzo o ai fontanazzi se sono molti; rinforzi dell'argine con banche. Gli argini più soggetti alle r. per filtrazione diffusa sono quelli costituiti da sabbie fini a granulometria uniforme. Provvedimenti specifici per evitare i fenomeni di sifonamento negli argini fluviali sono i diaframmi impermeabili e i tappeti di terreno impermeabile. Le r. dovute all'azione erosiva delle acque di piena vanno attribuite all'insufficienza delle opere di difesa e di manutenzione degli argini o all'escavazione lungo il fondo dell'alveo. La difesa può essere fatta con opere radenti: lastre di calcestruzzo o gabbioni metallici riempiti di pietrame o blocchi di calcestruzzo. Il procedimento per chiudere una r. utilizza ancora il sistema tradizionale di costruire ture di pali di legno, riempite successivamente con terra argillosa ed è facilitato e accelerato dall'impiego di mezzi meccanici quali i bulldozer. • Mar. - Il percorso per mare seguito da una nave rispetto a punti fissi della superficie terrestre e anche la rappresentazione del percorso stesso sulla carta geografica marina. ║ Angolo di r.: angolo formato tra una direzione fissa di riferimento e la direzione effettiva o stimata seguita dalla nave. ║ R. magnetica o r. bussola: angolo espresso in gradi che la direzione della prora forma con il Nord magnetico indicato dalla bussola. ║ R. vera: angolo formato dalla direzione della prora rispetto al Nord vero o geografico. ║ R. lossodromica: quella che si tiene con un angolo costante rispetto al Nord. In tal caso il percorso effettuato dalla nave non è il più breve ma quello più pratico. ║ R. ortodromica: quella che segue un arco di cerchio massimo terrestre. ║ R. obbligata: il percorso che si è sempre costretti a seguire in determinate località: stretti, porti, canali. ║ R. di sicurezza: quella che in tempi di guerra viene stabilita per entrare nei porti o attraversare tratti di mare minati. ║ Convertire una r.: passare dalla r. vera ricavata dalla carta di navigazione alla r. bussola, cui si attiene il timoniere. ║ Correggere una r.: eseguire il passaggio inverso, dalla r. bussola alla r. vera da tracciare sulla carta. ║ Servizio di r.: l'insieme delle organizzazioni che provvedono alle necessità e alla sicurezza della navigazione marittima. ║ Ufficiale di r.: ufficiale incaricato di compiere i calcoli necessari per stabilire la r. Tracciatore di r.: apparecchio collegato elettricamente con alcuni strumenti di navigazione, in grado di tracciare su un foglio di carta la r. seguita. ║ R. di collisione: r. che converge con quella di un'altra nave e che ha come conseguenza la collisione fra due natanti qualora questi seguano la propria r. a velocità immutata. Quando nella normale navigazione viene accertata l'esistenza di una r. di collisione occorre rilevare di continuo la posizione dell'altra nave per evitare tale rischio. ║ Falsa r.: delitto commesso dal comandante che per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o per recare danno ad altri, si discosta dalla r. prescritta nel Codice nautico. La pena prevista comprende l'arresto da uno a sei anni, una multa pecuniaria e, a seconda della gravità dei reati accertati, anche l'interdizione temporanea dalla professione marittima o aeronautica. • Aer. - Il percorso seguito da un aeromobile. ║ R. assistita: percorso aereo lungo il quale una catena di radiofari, di stazioni radiogoniometriche e, in generale, di impianti per l'assistenza al volo consente ai piloti di aeromobili di conoscere in ogni istante la loro posizione e di ottenere le informazioni necessarie per la condotta del volo.